Descrizione
Questo prodotto è fabbricato tramite un processo che prevede la reazione del silicato di sodio con acidi (come acido cloridrico, acido solforico e acido fosforico) o sali (tra cui cloruro di ammonio, solfato di ammonio e bicarbonato di ammonio). Questa reazione determina la formazione di un precipitato di acido silicico, comunemente noto come biossido di silicio idrato. Successivamente, il precipitato viene lavato con acqua per eliminare le impurità e quindi essiccato per ottenere il prodotto finale. Calcolato come prodotto infiammato, il contenuto di SiO2 non deve essere inferiore al 99,0%.
[Caratteristiche] Questo prodotto è una polvere bianca e sciolta.
Questo prodotto si dissolve nella soluzione di prova di idrossido di sodio caldo, ma non si dissolve in acqua o acido cloridrico diluito.
[Identificazione] Prendi circa 5 mg di questo prodotto, mettilo in un crogiolo di platino, aggiungi 200 mg di carbonato di potassio, mescola bene, accendi a 600-700 ℃ per 10 minuti, fai raffreddare, aggiungi 2 ml di acqua e riscalda delicatamente per sciogliere, aggiungi lentamente 2 ml di soluzione di prova di molibdato di ammonio (prendi 6,5 g di acido di molibdeno, aggiungi 14 ml di acqua e 14,5 ml di soluzione concentrata di ammoniaca, agita per sciogliere, fai raffreddare, aggiungi lentamente a una miscela raffreddata di 32 ml di acido nitrico e 40 ml di acqua sotto agitazione, lascia riposare per 48 ore, filtra, prendi il filtrato e hai ottenuto) 2 ml, la soluzione appare giallo scuro.
[Ispezione] Dimensione delle particelle: prendere 10 g di questo prodotto e ispezionarlo secondo il metodo di determinazione della dimensione delle particelle e della distribuzione delle dimensioni delle particelle [Regola generale 0982, Metodo 2 (1)]. La quantità del campione di prova che passa attraverso il setaccio n. 7 (125 μm) non deve essere inferiore all'85%.
Acidità e alcalinità: prendere 1 g di questo prodotto, aggiungere 20 ml di acqua, agitare bene, filtrare e prendere il filtrato successivo. Misurare secondo il metodo (Regola generale 0631) e il valore del pH dovrebbe essere compreso tra 5,0 e 7,5.
Cloruro: prendere 0,5 g di questo prodotto, aggiungere 50 ml di acqua, riscaldare e far rifluire per 2 ore, raffreddare, aggiungere acqua fino a ottenere 50 ml, agitare bene, filtrare, prendere 10 ml del filtrato continuo, controllare secondo il metodo (Regola generale 0801) e confrontare con una soluzione di controllo realizzata sciogliendo 10,0 ml di soluzione standard di cloruro di sodio. Non dovrebbe essere più concentrato (0,1%).
Solfato: prendere 10 ml del filtrato ottenuto dal test per il cloruro ed eseguire il test secondo il metodo (Regola generale 0802). Confrontarlo con una soluzione di controllo preparata sciogliendo 5,0 ml di soluzione standard di solfato di potassio. La concentrazione della soluzione di prova non deve essere superiore a quella della soluzione di controllo (0,5%).
Perdita all'essiccazione: prendere questo prodotto e asciugarlo a 145℃ per 2 ore. La perdita di peso non deve superare il 5,0% (Regola generale 0831).
Perdita all'accensione: prendere 1,0 g del campione di prova rimanente sotto la voce di perdita all'essiccazione, pesarlo con precisione e accenderlo a 1000℃ per 1 ora. La perdita di peso non deve superare l'8,5% del peso del prodotto essiccato.
Sale di ferro: prendi 0,2 g di questo prodotto, aggiungi 25 ml di acqua, 2 ml di acido cloridrico e 5 gocce di acido nitrico, fai bollire per 5 minuti, fai raffreddare, filtra, lava il filtro con una piccola quantità di acqua, unisci il filtrato e i lavaggi, aggiungi 50 mg di persolfato di ammonio, diluisci con acqua fino a 35 ml, controlla secondo il metodo (Regola generale 0807) e confronta con la soluzione di controllo realizzata con 3,0 ml di soluzione di ferro standard. Non dovrebbe essere più scuro (0,015%).
Metalli pesanti: prendere 3,3 g di questo prodotto, aggiungere 40 ml di acqua e 5 ml di acido cloridrico, scaldare delicatamente e far bollire per 15 minuti, raffreddare, filtrare e mettere il filtrato in un matraccio tarato da 100 ml. Lavare il filtro con una quantità adeguata di acqua e aggiungere i lavaggi al matraccio tarato. Diluire con acqua fino al segno, agitare bene, prendere 20 ml, aggiungere 1 goccia di soluzione indicatrice di fenolftaleina, aggiungere goccia a goccia la soluzione di ammoniaca finché non diventa rosso chiaro, aggiungere 2 ml di soluzione tampone di acetato (pH3,5) e una quantità adeguata di acqua per arrivare a 25 ml e controllare secondo il metodo (Regola generale 0821, Metodo 1). Il contenuto di metalli pesanti non deve superare le 30 parti per milione.
Sale di arsenico: prendere 20 ml della soluzione sotto l'oggetto di metallo pesante, aggiungere 5 ml di acido cloridrico e controllare secondo il metodo (Regola generale 0822, Metodo 1). Dovrebbe essere conforme alle specifiche (0,0003%).
[Determinazione del contenuto] Prendere 1 g di questo prodotto, pesarlo con precisione, metterlo in un crogiolo di platino che è stato acceso a peso costante a 1000 ℃, accenderlo a 1000 ℃ per 1 ora, rimuoverlo, farlo raffreddare, pesarlo con precisione, inumidire il residuo con acqua, aggiungere 10 ml di acido fluoridrico goccia a goccia, farlo evaporare fino a secchezza a bagnomaria, farlo raffreddare, continuare ad aggiungere 10 ml di acido fluoridrico e 0,5 ml di acido solforico, farlo evaporare quasi fino a secchezza a bagnomaria, spostarlo su una stufa elettrica e riscaldarlo lentamente fino a quando il vapore acido non viene completamente rimosso, accenderlo a peso costante a 1000 ℃, farlo raffreddare, pesarlo con precisione e la perdita di peso è il peso di SiO2 contenuto nel campione di prova.
[Categoria] Eccipienti farmaceutici, fluidificanti, fluidificanti per sospensione, ecc.
[Conservazione] Conservare ben chiuso.